Non hai articoli nel carrello.

Il generatore è composto sostanzialmente da una cinghia di materiale isolante tesa tra due pulegge e mantenuta in rotazione da una manovella. La cinghia viene caricata per induzione da una serie di punte metalliche (potere disperdente delle punte) poste in prossimità di una delle due pulegge e collegate ad un generatore di tensione continua .
Queste cariche vengono poi trasportate all'interno di un conduttore di forma sferica , isolato, dove un secondo pettine metallico collegato elettricamente alla sfera le trasferisce sulla superficie di quest'ultima. Se non si spegne la macchina, il processo si arresta quando la tensione presente nella sfera è sufficiente a produrre scariche elettriche attraverso gli isolanti di sostegno (rottura dielettrica) o attraverso l'aria circostante (ionizzazione dell'aria).
Il tipico esperimento che si fa nelle scuole è quello di avvicinare al conduttore in tensione un conduttore posto a massa e osservare la scarica che si genera, in modo analogo ai fulmini.
Si possono ricreare numerosi esperimenti, a parte le scariche elettriche analoghe ai fulmini; ad esempio una piccola lampadina che si accende con l'elettricità statica, dei "capelli" in nylon che si sollevano sempre per lo stesso principio ed altro...(tutti accessori presenti nella confezione)
Codice Prodotto(SKU) | TKvdgraaf |
---|---|
Produttore | Tecnosky |
Garanzia | 2 anni |
Disponibilità | In pronta consegna |